|
|
|
IV Convegno Nazionale di Reologia Applicata
Vico Equense
12/06/1996
Per informazioni rivolgersi a Romano Lapasin
Tel. 0406763434
E-Mail: romanol@dicamp.univ.trieste.it
Informazioni Generali sull'evento
La Rheotech è una Società Scientifica a carattere nazionale fondata nel 1990 per la promozione e lo sviluppo di studi e ricerche nel campo della Reologia Applicata.
Evento sponsorizzato da: EniRicerche, RheoTech
Elenco Abstact dell'evento
Accuratezza e precisione nelle misure reologiche
G. Mojoli
Caratterizzazione reologica di blend polimerici modello
N. Grizzuti, G. Iorio
Caratterizzazione reologica di maionese tradizionali e light
D. Peressini, A. Sensidoni, P. D'Antona, B. de Cindio
Comportamento meccanico-dinamico di polimeri orientati
L. Di Landro, M.R. Pagano
Criteri reologici per garantire la sospensione della barite nei fanghi di perforazione a base oleosa
G. Gallino, L. Xiao
Determinazione della distribuzione di pesi molecolari in polimeri lineari mediante misure reologiche
M.R. Nobile
Effetto di sostituti naturali della frazione lipidica in caciotte vaccine sulla resistenza a compressione
D. De Santis, F. Sappino
Il modello reologico a cinque parametri costanti applicato al flusso dei fluidi di perforazione in un condotto a sezione anulare
R. Maglione, G. Gallino
Il modello reologico a cinque parametri costanti applicato al flusso dei fluidi di perforazione in un condotto a sezione circolare
R. Maglione, G. Gallino
Impiego di tecniche interferometriche e tribologiche nello studio del regime di lubrificazione elastoidrodinamico
G. Tripaldi, A. Vettor, P. D'Antona
Influenza dello stress meccanico sulle caratteristiche chimiche e reologiche dell'impasto di semola nella tecnologia di pastificazione
D. Peressini, A. Sensidoni, A. Belloni, C.M. Pollini, B. de Cindio
L'applicazione del modello di Herschel & Bulkley alle attuali teorie per l'ottimizzazione della pulizia del foro durante la perforazione
G. Gallino, R. Maglione
L'effetto dei diversi additivi sulle proprietà reologiche di sospensioni acquose di TIO2
A. Zupancic, M. Barut, R. Lapasin, M. Zumer
Modellazione reologica dello sporcamento di membrane piane
S. Curcio, V. Calabrò, B. de Cindio, G. Iorio
Proprietà reologiche di sistemi polisaccaridici misti
R. Lapasin, V. Cerne, L. De Lorenzi, S. Pricl, G. Torriano
Proprietà reologiche di vetri a base fluorurata
D. Cavalli, M. Braglia, J. Kraus, S. Mosso
Proprietà reologiche tempo-dipendenti di sospensioni concentrate TIO2
A. Zupancic, M. Barut, R. Lapasin, M. Zumer
Proprietà viscoelastiche di soluzioni di acido ialuronico autoreticolato
L. Ambrosio, A. Borzacchiello, L. Nicolais
Reologia di fluidi lubrificanti a basse temperature
P. D'Antona, A. Belloni, B. de Cindio, M. Vanelli
Reometro "vilastic v-e" - Teoria ed Applicazione
T. Gregory, Thortion
Strumenti di misura e applicazioni
M. Schmidt, P. Gaudino
Studio della tempo dipendenza in presenza di effetti irreversibili in sospensioni acquose concentrate di fritte ceramiche
F. Andreola, R. Lapasin, P. Pozzi, M. Romagnoli
Sviluppo di un test predittivo della stabilità di emulsioni cosmetiche mediante parametri reologici
A. Semenzato, P. D'Antona, B. de Cindio, A. Tollardo
Viscoelasticità di sistemi tamponanti per cavi a fibre ottiche: effetto della concentrazione di silice colloidale
R. Lapasin, O. Savonitti
Viscoelasticità lineare di yogurt
R. Lapasin, L. De Lorenzi, G. Torriano
Viscosità di polipropilenglicoli e loro miscele
M. Levi, R. Imperial, G. Tieghi
|
|
|
|
|