Confronto del comportamento reologico di alcani isomeri via simulazione al computer basata su tecniche di dinamica molecolare di non equilibrio
Autori: M. Fermeglia, S. Pricl Presentato al:VII Convegno Nazionale Di Reologia Applicata Anno: 2001 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: Arti Grafiche Landi Lingua: Italiano
Abstract
Le relazioni tra le proprietà reologiche macroscopiche di fluidi molecolari complessi e i processi che ne costituiscono la base a livello microscopico sono argomenti affascinanti e, come tali, fortemente complicati. Gli studi teorici e computazionali della reologia dei fluidi polimerici implicano necessariamente il ricorso ad approssimazioni, talvolta piuttosto grossolane, per ridurre drasticamente il grado di complessità del problema. Molto spesso, ad esempio, i dettagli strutturali dell’unità monomerica sono assunti come non fondamentali, e come tali ignorati. D’altro canto, un modello molecolare per catene corte richiede almeno un minimo di dettaglio sulla struttura di catena a livello di microscala. Dal punto di vista della simulazione molecolare, in tali casi i requisiti di semplicità sono inferiori rispetto a quelli richiesti dalle teorie analitiche, e modelli più complessi, e pertanto più realistici, possono essere impiegati senza troppa difficoltà. Inoltre, attraverso esperimenti virtuali al computer alcuni dettagli del comportamento a livello microscopico, che non possono correntemente essere previsti per via analitica o osservati sperimentalmente, possono essere facilmente esaminati. Le simulazioni molecolari hanno compiuto passi da gigante in quest’ultimo decennio, grazie alla disponibilità sempre crescente di potenza di calcolo e strumenti software adeguati. Così, ad esempio, è ora possibile effettuare simulazioni di dinamica molecolare su modelli molecolari a livello atomistico di catene idrocarburiche anche lunghe in condizioni di non-equilibrio (Cummings e Evans, 1992). In questo lavoro riportiamo i risultati ottenuti dall’applicazione di tecniche di simulazione di dinamica molecolare di non-equilibrio (NEMD) delle proprietà di alcani isomeri a 273 K in condizioni di flusso planare di tipo Couette. I tre alcani considerati sono isomeri del C5, e precisamente il n-pentano, l’i-pentano e il neo-pentano.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
The XVIII edition of the SIR conference will be held in Villa Rosa, a recently renovated ancient Neapolitan villa in Capri Island (Naples, Italy), in September 12th-14th 2024. The event will be organised with the support of the Department of Chemical, Materials and Industrial Production Engineering of the University of Naples Federico II.
All those with an interest in rheology, in all its aspects, are invited to submit contributions.
Selected papers will be eligible for a special issue in Rheologica Acta.
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri